Il nostro Belpaese dispone di una vasta gamma di attrazioni artistico-culturali che costantemente sollecitano l’interesse degli stranieri. Facciamo tre esempi:
storie di istitutoStudiare l’italiano per comprendere l’arte e la cultura del nostro popolo

Arte
La tradizione artistica italiana è antichissima. Alcuni oggetti preziosi vennero già fabbricati in epoca neolitica. Greci ed Etruschi diedero poi grande influsso a numerose culture del Mediterraneo. L’Impero Romano fu il centro di arte e cultura per secoli. Il Rinascimento italiano fu fondamentale nel quadro artistico europeo. La Roma di oggi non si può neanche immaginare senza le opere barocche di Bernini o Borromini, attualmente ancora oggetto di ammirazione di tanti stranieri.
Cucina
Il cibo è cultura quando si produce, si prepara, si trasforma… Ogni regione del nostro Paese vanta una realtà gastronomica unica, frutto di un percorso che affonda le radici nella storia antica. Carne, olio, latte, formaggio, vino sono solo alcune delle risorse autoctone del territorio: questi prodotti, all’estero, sono garanzia di qualità e non temono confronti con il resto del mondo.
Moda
È considerata una delle più importanti del mondo. Armani, Valentino, Versace, Tod’s e Dolce & Gabbana sono solo alcuni brand di lusso tra i più rappresentativi. Le case di moda italiane sono da sempre considerate leggendarie per la meticolosa lavorazione artigianale e per i materiali di altissima qualità. Dopo la seconda guerra mondiale, l’industria italiana riuscì a creare uno stile unico e inconfondibile. Italia e Glamour sono da sempre considerati sinonimi nel mondo. Gli anni ’50 e ’60 hanno dato vita ad una iconografia stilosa, seducente e unicamente italiana (ricordiamo ad esempio la scena della Fontana di Trevi in “La dolce vita” o Gregory Peck e Audrey Hepburn sulla Vespa in “Vacanze Romane”.